Logo ZNR Logo ZNR
  • Novità
  • Ricerche
    Semplice Avanzata
  • Biblioteca
  • Login I miei libri Le mie ricerche
Biblioteca

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Editore: Ponte alle grazie
Elementi trovati: 8
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Affinità
Monografia a stampa Monografia a stampa
Waters, Sarah
Affinità / Sarah Waters
ponte alle grazie, 2004
Abstract/Sommario: A seguito della morte del padre e di un tentativo di suicidio, Margaret Prior, giovane di buona famiglia nella Londra vittoriana, decide di svolgere attività di volontariato con le detenute della prigione di Millbank. Il suo compito sarà dispensare aiuto e consigli a quelle donne sfortunate: ladre, assassine, truffatrici, disturbatrici della quiete pubblica. Tra loro c'è Selina Dawes, di professione medium, giudicata colpevole di frode e aggressione. Margaret prova compassione per quel ...; [Leggi tutto...] A seguito della morte del padre e di un tentativo di suicidio, Margaret Prior, giovane di buona famiglia nella Londra vittoriana, decide di svolgere attività di volontariato con le detenute della prigione di Millbank. Il suo compito sarà dispensare aiuto e consigli a quelle donne sfortunate: ladre, assassine, truffatrici, disturbatrici della quiete pubblica. Tra loro c'è Selina Dawes, di professione medium, giudicata colpevole di frode e aggressione. Margaret prova compassione per quella giovane apparentemente innocente, ma si sente anche attratta dalla sua indole enigmatica e dai suoi inquietanti poteri. Presto si trova impantanata in un mondo crepuscolare di sedute spiritiche, spettri e passioni proibite e dovrà liberare Selina, ma anche se stessa.
Copie: 0
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Elsa
    Bubba, Angela
    Elsa / Angela Bubba
    Milano : Ponte alle Grazie, 2022
    Abstract/Sommario: Grande scrittrice, autrice di alcuni dei maggiori romanzi del Novecento europeo, protagonista della nostra storia culturale, moglie di Alberto Moravia, amica di Pasolini: chi è stata davvero Elsa Morante? Per la prima volta a parlare è proprio lei, Elsa, nel cui nome si apre e si chiude il romanzo biografico di Angela Bubba. La vita di Elsa - dall'infanzia a Testaccio fino agli ultimi anni segnati dalla malattia - si snoda fra queste pagine nel segno della spada, quella che serve a ing ...; [Leggi tutto...] Grande scrittrice, autrice di alcuni dei maggiori romanzi del Novecento europeo, protagonista della nostra storia culturale, moglie di Alberto Moravia, amica di Pasolini: chi è stata davvero Elsa Morante? Per la prima volta a parlare è proprio lei, Elsa, nel cui nome si apre e si chiude il romanzo biografico di Angela Bubba. La vita di Elsa - dall'infanzia a Testaccio fino agli ultimi anni segnati dalla malattia - si snoda fra queste pagine nel segno della spada, quella che serve a ingaggiare tremende schermaglie con gli odiati-amati oggetti del desiderio: la madre, il primo e più infelice degli amori, la coppia di opposti Moravia-Visconti, l'amico nemico Pasolini... Ma soprattutto è la spada anarchica della fantasia che la scrittrice impugna saldamente mentre insegue senza sosta i propri personaggi, i quali sembrano a loro volta tenerla prigioniera in un gioco che fonde inestricabilmente vita e letteratura. Un ritratto profondo, accurato, vivido, di quella che appare ormai a molti la maggiore scrittrice italiana di ogni tempo.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Le inseparabili
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      De Beauvoir, Simone
      Le inseparabili / Simone De Beauvoir
      Ponte alle grazie, 2020
      Abstract/Sommario: Una grande riscoperta letteraria. «Eccolo! Finalmente esce il romanzo di Simone de Beauvoir scartato dal geloso Sartre» – The Times «Un romanzo commovente e appassionante sull'amicizia femminile» – The Guardian «Ci sarebbe mai stata una Simone senza una Zaza?» – El País «Un rapporto fondamentale, che ha profondamente influenzato Beauvoir e le sue idee sulla disuguaglianza di genere e il sessismo» – The New York Times Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea ...; [Leggi tutto...] Una grande riscoperta letteraria. «Eccolo! Finalmente esce il romanzo di Simone de Beauvoir scartato dal geloso Sartre» – The Times «Un romanzo commovente e appassionante sull'amicizia femminile» – The Guardian «Ci sarebbe mai stata una Simone senza una Zaza?» – El País «Un rapporto fondamentale, che ha profondamente influenzato Beauvoir e le sue idee sulla disuguaglianza di genere e il sessismo» – The New York Times Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a sottrarsi all'ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non varrà per la ragazza, schiacciata dall'annullamento dell'individualità che le è richiesto. Così la commovente storia di un'amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto. Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria: sebbene Sylvie/Simone tenda nel racconto ad annullarsi nell'amica, emerge chiaramente il suo percorso, divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia dell'emancipazione femminile nel Novecento.
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  L'intelligenza erotica\
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        Perez, Ester
        L'intelligenza erotica\ / Perel Ester
        Ponte alle grazie , 2007
        Abstract/Sommario: La stabilità amorosa è la tomba del sesso, parafrasando, ma non troppo, un noto adagio. I media fanno a gara a lanciare periodici allarmi: una relazione monogama porta inevitabilmente, fatalmente, al calo del desiderio. Tutto ha un prezzo, e la sicurezza sentimentale si paga in svalutazione erotica. La cosa è talmente normale e universalmente condivisa da rientrare ormai nell'affollato mondo dei luoghi comuni. Terapeuta della coppia e della famiglia, Esther Perel lavora quotidianame ...; [Leggi tutto...] La stabilità amorosa è la tomba del sesso, parafrasando, ma non troppo, un noto adagio. I media fanno a gara a lanciare periodici allarmi: una relazione monogama porta inevitabilmente, fatalmente, al calo del desiderio. Tutto ha un prezzo, e la sicurezza sentimentale si paga in svalutazione erotica. La cosa è talmente normale e universalmente condivisa da rientrare ormai nell'affollato mondo dei luoghi comuni. Terapeuta della coppia e della famiglia, Esther Perel lavora quotidianamente con chi al torpore sessuale non si vuole proprio rassegnare. E ci suggerisce che tra le lenzuola la coppia moderna è forse troppo moderna e che democrazia ed eros non vanno poi così d'accordo: il desiderio ha bisogno di mistero, la passione di contrasti, la seduzione di sottili manipolazioni... la stabilità quotidiana va speziata con generose spolverate di rischio e un pizzico di gelosia. Un libro per aprire la gabbia che ci costringe alla cattività sessuale e a trovare la strada per un erotismo domestico ma non addomesticato.
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Il piccolo libro dei colori
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          Pastoureau, Michel
          Il piccolo libro dei colori / Michel Pastoureau
          Ponte alle grazie, 2006
          Copie: 0
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Il potere del cane
            Monografia a stampa Monografia a stampa
            Savage, Thomas
            Il potere del cane / Thomas Savage
            Ponte alle grazie, 2003
            Abstract/Sommario: «È una storia di quelle che piaceranno a chi ha divorato Stoner, ai fan del Cormac McCarthy più western e, perché no, ai tanti che amano Haruf. Thomas Savage restituisce alla perfezione gli abissi di quella solitudine con cui dobbiamo fare i conti tutti noi.» - Giuseppe Culicchia, Tuttolibri - La Stampa «Siamo nel Montana, nell'anno 1924, una terra ancora dominio dei rancher, i veri americani. Scenario perfetto per una tragedia del sangue.» - D-la Repubblica Tra le pianure selvag ...; [Leggi tutto...] «È una storia di quelle che piaceranno a chi ha divorato Stoner, ai fan del Cormac McCarthy più western e, perché no, ai tanti che amano Haruf. Thomas Savage restituisce alla perfezione gli abissi di quella solitudine con cui dobbiamo fare i conti tutti noi.» - Giuseppe Culicchia, Tuttolibri - La Stampa «Siamo nel Montana, nell'anno 1924, una terra ancora dominio dei rancher, i veri americani. Scenario perfetto per una tragedia del sangue.» - D-la Repubblica Tra le pianure selvagge del vecchio West sorge il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere più diversi. Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, riservato e insicuro, si accontenta di esistere all'ombra di Phil senza mai mettere in dubbio la sua autorità. Fino al giorno in cui, invaghitosi di Rose, una vedova con un figlio adolescente, George decide di sposarla e di portarla a vivere al ranch, sovvertendo ogni equilibrio. Phil, infatti, vivrà il matrimonio del fratello come un tradimento e metterà in atto una serie di crudeli ritorsioni, animato dall'odio nella sua forma più pura: l'odio di chi invidia. Pubblicato per la prima vota nel 1967, Il potere del cane è un'opera che, con una prosa impeccabile, tratteggia «una magnifica storia sugli abissi della solitudine» (La Stampa), capace di confermare la posizione centrale di Thomas Savage nella grande letteratura americana.
            Copie: 0
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Quel che la marea nasconde
              Oruña, María
              Quel che la marea nasconde / María Oruña ; traduzione di Elisa Leandri ... [et al.]
              Milano : Ponte alle Grazie, 2022
              Abstract/Sommario: Judith Pombo, facoltosa imprenditrice e presidente del più esclusivo tennis club di Santander, viene ritrovata morta nella cabina della goletta di proprietà del circolo, quando a bordo sta per svolgersi una cena di gala. È stata pugnalata al cuore, ma la cabina era chiusa dall'interno, non c'era nessuno oltre al cadavere e dell'arma del delitto non v'è traccia... Così alla tenente della Guardia Civil Valentina Redondo tocca affrontare il caso più complicato della sua carriera proprio m ...; [Leggi tutto...] Judith Pombo, facoltosa imprenditrice e presidente del più esclusivo tennis club di Santander, viene ritrovata morta nella cabina della goletta di proprietà del circolo, quando a bordo sta per svolgersi una cena di gala. È stata pugnalata al cuore, ma la cabina era chiusa dall'interno, non c'era nessuno oltre al cadavere e dell'arma del delitto non v'è traccia... Così alla tenente della Guardia Civil Valentina Redondo tocca affrontare il caso più complicato della sua carriera proprio mentre cerca di ricuperare un equilibrio e un senso nella vita privata, segnata da un recente dramma. Lei e la sua variegata squadra si immergeranno nei più torbidi segreti dell'alta società, imparando a conoscere la vittima, donna potente e prepotente, e gli invitati presenti a bordo nella sera fatale: ognuno di loro potrebbe credere, a torto o a ragione, di avere qualcosa da guadagnare dalla morte di Judith.
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  I testamenti
                Monografia a stampa Monografia a stampa
                Atwood, Margaret
                I testamenti / Margaret Atwood
                Ponte alle grazie, 2019
                Abstract/Sommario: Romanzo vincitore del Booker Prize 2019, Il più importante premio letterario nel mondo anglofono. In questo brillante sequel del Racconto dell'Ancella, Margaret Atwood risponde alle domande che hanno perseguitato i lettori per decenni. «Una magnifica finzione, ma anche una storia-scudo, una narrazione protettiva, un anticorpo immaginifico che fornisce strumenti per capire il presente e opporsi alle sue derive liberticide» – Michela Murgia, La Repubblica «Un fenomeno così non s ...; [Leggi tutto...] Romanzo vincitore del Booker Prize 2019, Il più importante premio letterario nel mondo anglofono. In questo brillante sequel del Racconto dell'Ancella, Margaret Atwood risponde alle domande che hanno perseguitato i lettori per decenni. «Una magnifica finzione, ma anche una storia-scudo, una narrazione protettiva, un anticorpo immaginifico che fornisce strumenti per capire il presente e opporsi alle sue derive liberticide» – Michela Murgia, La Repubblica «Un fenomeno così non si vedeva dai tempi di Harry Potter» – La Stampa «La conoscenza è potere» Il racconto dell’Ancella si chiude con la porta del furgone che sbatte sul futuro di Offred. Milioni di lettori si sono chiesti che ne sarà di lei… Libertà, prigione, morte? L'attesa è finita. Il nuovo romanzo, I testamenti, riprende la storia quindici anni dopo, con gli esplosivi testamenti di tre narratrici di Gilead.
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  © 2023 Biblioteca comune di Asciano  -  Privacy  -  Cookies
                  Powered by Bibliowin